|  
  
 
   |  | 
         
          |  |  |   
          |  |  |   
          |  | Pino 
            marittimo |   
          |  | Famiglia: 
            Pinacee 
 Il Pino marittimo ha un ampia distribuzione nel Mediterraneo Occidentale 
            e lungo la Costa Atlantica.
 In Italia è indigeno sul versante tirrenico, mentre la sua presenza 
            sui litorali adriatici è dovuta ad estesi imboschimenti.
 Il Pino marittimo ha notevole importanza come specie forestale nei 
            rimboschimenti delle sabbie e delle dune litorane, non che delle pendici 
            collinari. Resiste alla salsedine meglio del pino domestico, per cui 
            può servire per formare fasce di protezione lungo i litorali.
 Si differenzia per la chioma verde scuro prima conica poi espansa, 
            per i robusti aghi rigidi, lunghi e pungenti, raggruppati a due a 
            due, gli strobili sono cilindro-conici lunghi diversi centimetri ed 
            i semi piccoli, protetti da un guscio tenero e provvisti di grande 
            ala.
 I fiori maschili sono gialli; quelli femminili rossi e raggruppati 
            attorno alla gemma terminale.
 La corteccia è bruno-rossastra, fessurata in placche. Il legno del 
            pino marittimo è tenero e si può impiegare per gli scopi più diversi.
 
 
 
 |  |